
Poesia e Natura: quale cura?
Dome Bulfaro
La risposta alla domanda “Poesia e Natura: quale cura?” che ha dato il là a questo...

L'Ecopoesia di Félix Hugo Noblecilla Purizaga (Perù): intervista e poesie
Félix Hugo Noblecilla Purizaga

Scrivilo che ti passa – un'esperienza di poesiaterapia al liceo
Dome Bulfaro
Tra i diversi percorsi di poesiaterapia che ho ideato e condotto nelle scuole in questo ultimo...

Quale scuola vogliamo?
Dome Bulfaro
Dietro i tanti percorsi di poesiaterapia e non solo che sono raccolti in questo numero, ci...

Cronache dalle Conferenza della NAPT 2021 - Intervista a Marianela Medrano
Nicole Bizzotto e Marianela Medrano

"Voce del verbo Vivere" e "A scuola tutto bene" - due esperienze/libri di scrittura terapeutica alle scuole medie
Giacomo Nucci

Biblioterapia Italiana. Intervista a Marco Dalla Valle
Simonetta De Donatis e Marco Dalla Valle
Marco Dalla Valle ci racconta il suo percorso, la scoperta del piacere della lettura, le sue...

“Le metafore delle malattie”, seconda conferenza del ciclo “Anticorpi poetici”
Nicole Bizzotto
Sabato 24 ottobre 2020 si è tenuta, presso il Poesiapresente Lab a Monza – e in...

"Poesiaterapia e perdita", prima conferenza del ciclo "Anticorpi poetici"
Sara Elena Rossetti
Sabato 3 ottobre si è tenuta presso Poesiapresente Lab a Monza la prima delle tre conferenze...

Specialisti della carta bianca e terapeuti corpoetici: un’ipotesi di formazione in psicoterapia poetica.
Leonora Cupane
Poesia per ogni pandemia. Antologia di mutuo-auto aiuto
Occorre tutta la poesia di questo mondo per prenderci cura di noi stessi insieme all’altro, dopo che la pandemia Covid-19, ha sconvolto l’intera umanità.Occorre risvegliare tutta la parte più sottile…
La poetry therapy ai tempi del Covid-19. Intervista a Geri Chavis
Geri Chavis è professoressa di Inglese e Women Studies al Saint Kate College, in Minnesota. Dopo diversi anni di avvicinamento alla poetry therapy e alla National Association for Poetry Therapy…
Fine dell’isolamento forzato?
A partire dall’esperienza planetaria della pandemia, si avvia una riflessione sugli isolamenti forzati e autoforzati, causa di sofferenza, che vi erano prima e ci saranno dopo il Covid-19. L’editoriale indica…
La poetry therapy in USA. Intervista a Nicholas Mazza
Nicholas Mazza, presidente della statunitense National Association for Poetry Therapy (NAPT) risponde alle domande essenziali per una buona comprensione della disciplina della poesia terapia. Oltre a collocarla tra le altre…
Gli strumenti chirurgici della poesia. Verso una teoria della poetry therapy
La poesia fa bene all’organismo, inteso come totalità mente-corpo, grazie ai suoi specifici strumenti: ritmo, giochi sonori, sinestesie, immagini, metafore, ossimori e altre figure retoriche, tutti indirizzati a compiere un…
Introduzione alla Poetry Therapy
Nata agli albori del mondo, ma diffusasi solo recentemente, la poetry therapy rappresenta uno strumento efficace per il raggiungimento del benessere individuale e di gruppo. Numerosi sono coloro che si…
Perché una rivista di poetry therapy
Questa rivista nasce il 1° febbraio, giorno di Brigid, dea celtica del fuoco, inteso come ispirazione, focolare e guarigione. Nasce congiuntamente nello stesso giorno in cui inauguriamo a Monza PoesiaPresente LAB…
- 1
- 2
- 3