Tra i diversi percorsi di poesiaterapia che ho ideato e condotto nelle scuole in questo ultimo anno scolastico, ce n’è uno in particolare intitolato Scrivilo che ti passa, tenuto presso l’Istituto Russell-Fontana di Garbagnate-Arese (MI), che ha evidenziato quanto fosse fondamentale attivare azioni inclusive di tipo creativo-terapeutico, integrate con la didattica tradizionale.
Il corso era aperto a tutti e non necessariamente ad alunne/i BES (Bisogni Evolutivi Speciali), DVA (Diversamente Abili) o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Undici studentesse/i di prima superiore (14 anni) hanno avuto il coraggio e l’intelligenza di sfruttare al meglio questa opportunità di prevenzione primaria e sostegno al disagio giovanile, nella consapevolezza che tutti gli esseri umani hanno delle fragilità. Sei fra questi undici hanno concluso il loro percorso proponendo propri testi in un video che comunica tutta la loro voglia di giocare, osare e soprattutto di aiutare gli altri, liberi dal timore di essere giudicati.
Il percorso di scrittura per prendersi cura di sé, ha avuto cadenza settimanale nell’arco di tre mesi (marzo-maggio 2021), ed è avvenuto in remoto (eccetto le riprese video) a causa delle restrizioni covid. Ha previsto la creazione di propri testi, scritti e detti, che li hanno messi nelle condizioni di esprimersi pienamente, aiutandoli a crescere, a diventare più consapevoli e, in definitiva, a stare molto meglio. Il percorso, nel quale gli undici componenti hanno mostrato un’esponenziale crescita empatica, si è avvalso di un adeguato supporto psicologico ed è stato monitorato del tramite questionari quantitativi e qualitativi, rispettivamente da parte degli psicologi Luca Buonaguidi e Nicole Bizzotto.
Dome Bulfaro (1971) poeta, performer, artista visivo, editore, docente di Poesiaterapia e formatore, si dedica alla poesia (di cui si sente un servitore) e all’arte ogni giorno dell’anno. È uno degli autori italiani più attivi e decisivi nel divulgare e promuovere la poesia performativa ed è il principale divulgatore in Italia della Poetry Therapy/Poesiaterapia.
Ha fondato ed è direttore di Poetry Therapy Italia (2020), rivista di riferimento della Poesiaterapia italiana. Ha fondato e dirige (con Simona Cesana) PoesiaPresente – Scuola di Poesia (2020, Monza), prima scuola italiana di poesia performativa, scrittura poetica e poesiaterapia, prima in Italia a proporre corsi di formazione per Facilitatori/ici in Poesiaterapia.
Dal settembre del 2024 fa parte del board del Journal of Poetry Therapy (USA); nell’ottobre 2024 ha preso parte alla 1st European Biblio/Poetry Therapy conference 2024 (Budapest) come referente per la Poesiaterapia italiana.
(Foto Giuseppe Ruscigno)
» La sua scheda personale.