Poetry Therapy Italia

                                

Sono tante le pratiche educative proposte a scuola che potrebbero rientrare nella Biblio/poesiaterapia evolutiva (o dello Sviluppo), ma questo fa delle insegnanti e delle maestre che le conducono delle/dei Biblio/poetaterapeute/i?

Dome Bulfaro, in questo articolo breve, risponde a questa domanda partendo da quanto detto durante il suo intervento sulla Poesiaterapia davanti a una platea di insegnanti e maestre/i, a Roma il 28 giugno 2022 al convegno Biblioterapia: il benessere a scuola attraverso i libri. Primo Convegno Internazionale sulla Biblioterapia a scuola.

 

Leggi l’articolo (già anticipato nella sezione “Extra” di questa rivista) a questo link.

 


 

Dome Bulfaro Foto Dino Ignani Rimini 2016

Dome Bulfaro (1971) poeta, performer, artista visivo, editore, docente di Poesiaterapia e formatore, si dedica alla poesia (di cui si sente un servitore) e all’arte ogni giorno dell’anno. È uno degli autori italiani più attivi e decisivi nel divulgare e promuovere la poesia performativa ed è il principale divulgatore in Italia della Poetry Therapy/Poesiaterapia.
Ha fondato ed è direttore di Poetry Therapy Italia (2020),  rivista di riferimento della Poesiaterapia italiana. Ha fondato e dirige (con Simona Cesana) PoesiaPresente – Scuola di Poesia (2020, Monza), prima scuola italiana di poesia performativa, scrittura poetica e poesiaterapia, prima in Italia a proporre corsi di formazione per Facilitatori/ici in Poesiaterapia.
Dal settembre del 2024 fa parte del board del Journal of Poetry Therapy (USA); nell’ottobre 2024 ha preso parte alla 1st European Biblio/Poetry Therapy conference 2024 (Budapest) come referente per la Poesiaterapia italiana. 
(Foto Giuseppe Ruscigno)
» La sua scheda personale.