
Senza giudizio e restituendo la massima dignità – Intervista a Franca Grisoni
Paolo Maria Manzalini e Dome Bulfaro

Studio e pratiche di poetry therapy
Lorella De Bon
L’elaborato finale di un percorso formativo sulla pratica della poetry therapy, che non è il mero...

Rianimazione letteraria di poesia intensiva, o del coraggio culturale in ospedale
Livia Santini
Cosa succede a Ravenna, in ospedale, la domenica pomeriggio dal 2015? Accade un miracolo che si...

Un ponte tra Poesia e Scienza: intervista a Michelle Redman-MacLaren
Nicole Bizzotto e Michelle Redman-MacLaren

Linguaggio poetico e comprensione di sé, un saggio storico di Antonella Zagaroli
Paolo Maria Manzalini e Antonella Zagaroli

La poesia sei tu – La poesia nel counseling gestaltico
Paolo Fezzi
La mia esperienza di poesiaterapia è la mia stessa esperienza di poeta, la scrittura cioè di...
Poesia e prosa kintsugi di Dome Bulfaro
In questo articolo sono stati selezionati alcuni testi teorici di Dome Bulfaro relativi alla “scrittura kintsugi” da lui ideata. La selezione è stata curata da Amelia Bortini e Simonetta De…
Prove di scrittura primordiale
Nell’ambito della più ampia cornice dell’Arteterapia, la Poetry therapy rappresenta la possibilità di lavorare con la parola e la forma poetica, sempre nell’ottica di riconoscere e dare forma a quello…
L’animale dall’altra parte
Esperienza di un laboratorio di poesia con adolescenti ricoverati per disturbi del comportamento alimentare A fine aprile 2015, insieme a Valerio Grutt, sono entrata all’interno del Centro per i disturbi del…
Il peso specifico di ogni parola
Poesia in ospedale, l’esperienza bolognese Tra esperimenti e visioni, il viaggio della parola e del segno tra le mura ospedaliere, un’esperienza di ascolto, condivisione e produzione artistica iniziata quattro anni fa…
Dai sensi alle parole – Laboratorio multi-sensoriale di scrittura poetica in italiano lingua seconda
Progetto di scrittura poetica nato all’interno del Master in Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Padova, nell’anno 2014, in collaborazione con il Centro Donna di Mestre, un servizio del Comune…
Scacciapensieri: dall’infanzia alla terza età
Può la poesia divenire una cura, a qualsiasi età? La raccolta di poesia Scacciapensieri, poesia che colora i giorni neri, antologia destinata principalmente a un pubblico di bambini, è stata utilizzata…
Poesia-aiuto per la psicoanalisi (parte 1)
Viene presentata un’esperienza nella quale, con l’avvio di un percorso di psicoterapia, ha inizio anche la scrittura di poesie ispirate sia dalla richiesta d’aiuto, sia dal rapporto terapeutico; nello specifico…
Un discorso che si fa percorso
La poesia può considerarsi il linguaggio di quello spazio intersoggettivo dove l’avverarsi della cura diviene progetto. La parola poetica aiuta la terapeuta a ristabilire quell'incontro minimo e primordiale dal quale…
La parola che arriva. Intervista a Giusi Quarenghi
La poetessa Giusi Quarenghi propone l’ascolto della parola poetica come un incontro dialogico che permette ad ognuno di maturare una più consapevole individuazione di sé, mentre nella seconda e più…
- 1
- 2
- 3