
Effimere: un viaggio di guarigione dai disturbi dell'alimentazione e della nutrizione
Arianna Tomassini e Cristiana Zippi

Hitchcock: la tua mano sta ricordando
Dome Bulfaro e Sara Della Giovampaola
In Io ti salverò di Alfred Hitchcock la battuta “La tua mano sta ricordando” detta da...

La poesia, il processo creativo e la psicoterapia
Cecilia Smeraldi
Il linguaggio rappresenta uno dei metodi principali per l’espressione di sé e crea un ponte tra...

Introduzione a “Poesia e Psiche. Dall'ispirazione poetica alla terapia della poesia”
Luca Buonaguidi

Haiku per curare i disturbi alimentari
Simonetta Marucci
La scoperta del valore terapeutico dell’haiku e la nascita del Gruppo di Poesia Haiku a Palazzo...

Il poetry slam in classe, a distanza: una proposta per esprimersi in lingua straniera
Caterina Ziliani
La positiva esperienza del poetry slam in lingua inglese al liceo Erasmo da Rotterdam di Bollate...

L’acchiapparicordi (e pure qualche sogno). Laboratorio sulle pratiche di poesiaterapia con i malati di Alzheimer
Simonetta De Donatis e Paolo Maria Manzalini

Haiku per la cura di sé, dell’anima altrui e della comunità umana
Eleonora Davoli
Il panorama della pratica Haiku come famiglia di strategie e strumento per la cura di sé...

Poesia e Mindfulness o Mindfulness e poesia?
Mariella De Santis
Come mai la poesia, arte poco frequentata dai più, entra nelle pratiche di mindfulness in maniera...
La sposa della meraviglia: il postumanesimo di Mary Oliver
Paola Loreto ci introduce al mondo e alla poesia di Mary Olivier, variamente definito come un “misticismo pragmatico” o “ecocentrico” e un “panteismo ecologico”. Mary Oliver è una degli ecopoeti più…
Per un’ecopoesia obliqua. La poesia come lingua ecologica.
Leonora Cupane riflette sulle basi filosofiche dell’ecopsicologia e dell’ecopoesia, indagando il ruolo che la scrittura poetica può avere nell’esperienza ecopsicologica, fino a domandarsi quale poesia possa dirsi ecopoesia, auspicando un’ecopoesia…
Il nuovo mito della natura americana: la ecopoetry
Ripubblichiamo qui il saggio di Paola Loreto già incluso nella pubblicazione “Miti della modernità. Scritti per Francesca Balestra”, a cura di Giovanna Mochi e Roberto Venuti, Editoriale Artemide (2015), corredato…
In viaggio con il tessitore di foreste Tiziano Fratus
Il racconto di un percorso di avvicinamento intimo alle creature arboree che abitano i Giardini Reali di Monza, guidato da Tiziano Fratus lo scorso mese di settembre. Per raccontare il percorso…
Voliera per la Natura: un laboratorio-rito di ecopoesia
Voliera per la Natura è un laboratorio-rito di ecopoesia che il poeta e artista Dome Bulfaro ha condotto nel Parco di Monza, ispirato all’opera di land art Voliera per umani…
La discesa agli inferi e l’elevazione spirituale: un viaggio psicofisiologico dalla pesantezza alla leggerezza
L’articolo intende presentare un esempio di poesiaterapia ad orientamento psicofisiologico, secondo l'approccio di Vezio Ruggieri; è esposto per sintesi uno dei possibili interventi, effettuato attraverso la selezione di alcuni versi…
Scrivere poesie in prigione
Laboratori condotti tra le pareti di una prigione, ispirati al progetto Medicamenta. Lingua di donne e altre scritture che, ideato da Silvia Rosa e da Valeria Bianchi Mian, utilizza la…
La poesia salvifica
Antonetta Carrabs, fondatrice e Presidente della Casa della Poesia di Monza, traccia il suo percorso dal 2009 a oggi, nell’ambito della poesiaterapia. Si sofferma, come da noi richiesto, in particolare…
Esperienze di tarocchi poetici e tarotdramma®
Valeria Bianchi Mian, a partire da un laboratorio di tarocchi poetici tenuto dalla stessa autrice con la poeta Silvia Rosa, guida il lettore nel mondo dei Trionfi, delle Lame, dei…
- 1
- 2
- 3
-
Il Paradiso è brutto, se
-
La bellezza della cura
-
Tecnologia della tenerezza. Poetry therapy biosemiotica nata dalla violenza
-
Poesia e prosa kintsugi di Dome Bulfaro
-
Prove di scrittura primordiale
-
L’animale dall’altra parte
-
Il peso specifico di ogni parola
-
Scacciapensieri: dall’infanzia alla terza età
-
Dai sensi alle parole – Laboratorio multi-sensoriale di scrittura poetica in italiano lingua seconda
-
Poesia-aiuto per la psicoanalisi (parte 1)
-
Un discorso che si fa percorso
-
La parola che arriva. Intervista a Giusi Quarenghi
-
Il “prisma poetico”, poetizzazione terapeutica di gruppo
-
La poesia sei tu – La poesia nel counseling gestaltico
-
Corpo e scrittura poetica, emozioni e metafora
-
Le pionieristiche trasduzioni poetiche di Pasqua Teora
-
Cosa significa essere sani?
-
Medicamenta – lingua di donna e altre scritture
-
Su “Così va molto meglio”
-
Poesia-aiuto per la psicanalisi (parti 2-3-4)
Pagina 1 di 4