La poesia può trasformare la morte in fiori?
Numero 12 - Giugno 2025
La poesia può trasformare la morte in fiori?
Editoriale di Dome Bulfaro
Focus. Relazione tra poesiaterapia e morte
Poesiaterapia e morte: esperienza professionale e personale
di Nicholas Mazza
Traduzione di Simonetta De Donatis e Viviana Russo
Una questione di morte e di vita – approccio esistenziale
di Judith Béres
Come possono le fiabe aiutare nel processo di lutto?
di Renata Liliana Révész
Traduzione di Leonora Cupane
Narrazione Guidata: un sistema logico-linguistico come supporto alle persone in lutto
di Nicola Ferrari
Poesie del commiato
di Maurizio Padovani
Meditazione sulla morte
di Giulia Tosolini
I cimiteri virtuali come eredità digitale
di Nicola Ferrari
Esperienze teorie
Quando la Tanatologia incontra la Poesia e le Arti espressive. Intervista a Ines Testoni
di Laura Liberale
Parole e silenzio
di Roberta Zampieri
Performare poesia: morte e rinascita
di Simonetta De Donatis
La resilienza dell’amore e la lucidità della cura poetica
di Gloria Chiappani Rodichevski
Cambiare la narrazione sul suicidio
di Chiara Pent
La tela di Francesca Acquaviva
di Giacomo Nucci
"Chi cerca trova" il valore della morte nella vita
di Andrea Spatuzzi
#2 IL POETA URBANO - Francesco Guccini "Acrobati della malinconia"
di Paolo Maria Manzalini
Gnanca na busia. Il romanzo di una vita scritta su un lenzuolo
di Anna Castellari
Poesie Recensioni
“48kg”, poesie di Batool Abu Akleen
Cura e traduzione di Cristina Viti.
Con audio delle poesie in arabo (lette dall’autrice) e italiano (lette dalla traduttrice)
“Con le acque ci moltiplicheremo”, poesia-manifesto
di Rossana Currà
“Lettere all’Aldilà”. Ultimo congedo da una figlia poesie di Marisa Brecciaroli “con” Margherita
Introduzione di Patrizia Gioia
“L’arte di morire (e di vivere)” di Luisa Fantinel
Recensione di Viviana Russo
“L’ora che non ha più sorelle. Sul suicidio femminile”, di Eugenio Borgna
Recensione di Patrizia Gioia
“Saper accompagnare”, di Frank Ostaseski
Recensione di Giacomo Nucci
“Gerald, stambecco gentile”, di Philip Giordano
Recensione di Matilde Ferrero con Anna Castellari
Arti terapie
Poetica della Nera Signora. La Morte nei Tarocchi
di Valeria Bianchi Mian
Sacro, sciamanismo e poesia
di David Rossato
Dodecalogo dell'aiuto
di Dome Bulfaro
Le immagini di questo numero 12 sono di Gabriella Sacchi dalla ricerca “Radici”
Radici/Cuori, 2014; Radici/Casa, 2013; Radici/Cultura, 2013; Radici, 2013 (Best Ceramic Decoration, China Kaolin Grand Prix, Jingdezhen, Cina); Ogni pianta ha una radice diversa, 2014 (selezione LIX Premio Faenza - Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea).
Gabriella Sacchi (Milano, 1951-2024) è stata un’artista ceramista. Nel suo percorso personale e professionale ha sempre unito la figura di artigiana e di progettista (era laureata in Architettura), coniugando creatività, progetto e saper fare ai più alti livelli. Nel 1981 fonda il laboratorio Spazio Nibe, che a Milano è stato punto di riferimento per la ricerca, la pratica e la promozione della ceramica contemporanea, proponendo un’intensa attività didattica e espositiva, con mostre di grandi ceramisti e giovani talenti. Come ceramista ha realizzato numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Le sue opere sono frutto del suo grande amore per la materia oltre che di una ricerca progettuale profonda e molto personale, legata spesso a temi sociali. www.spazionibe.it