La poesia può trasformare il lutto in luce?
Numero 11 - Aprile 2025
La poesia può trasformare il lutto in luce?
Editoriale di Dome Bulfaro
Poetry Therapy Italia. Nuova Redazione e Comitato Scientifico
di Giulia Tosolini e Paolo Maria Manzalini
Focus. La poesia può trasformare il lutto in luce?
Della poesia nel lutto
di Maurizio Padovani
Il vuoto e la forma, la scomparsa e il ritorno, il muoversi verso: la cura poetica nell’esperienza della perdita
di Leonora Cupane
La sestina come meditazione verticale e circolare nell’esperienza della perdita
di Leonora Cupane
L’intreccio vita-morte. Nel gioco tra la grande morte e le piccole morti
di Agnese Ranieri
Il rumore silenzioso del lutto
di Daniela Di Grillo
Poesiaterapia e perdita
di Simonetta De Donatis (a partire dai video interventi da “Anticorpi poetici”, di A. Zagaroli, M. Brecciaroli, L. Cupane e P.Gioia)
Esperienze teorie
La poesiaterapia per elaborare il lutto dell’infanzia che avrebbe dovuto essere
di Maria Ortega García (Irlanda), traduzione di Giulia Tosolini
Induced After Death Communication, la IADC di Allan Botkin (Stati Uniti)
a cura di Marisa Brecciaroli e della redazione
I ritmi dell’anima: riflessioni sulla attualità degli Haiku
di Cecilia Smeraldi
L’immagine del lutto nel Poetry Slam italiano contemporaneo
di Francesca Papp
IL POETA URBANO - Fabrizio De André “Non al denaro non all’amore né al cielo”
di Paolo Maria Manzalini
La scrittura a due che cura il lutto
di Maurizio Padovani
Parole di passaggio
di Patrizia Gioia
Chi cerca Trova… un mantello per avvolgere il lutto
di Dome Bulfaro
Poesie Recensioni
ANTOLOGIA DI POESIE
Quella, forse, luce. Poesie inedite di Luca Buonaguidi
Introduzione critica di Dome Bulfaro
Filosofia dei boati. Silloge poetica di debutto di Gaia Croce
Introduzione critica di Dome Bulfaro
RECENSIONI
Un barattolo di stelle, di Deborah Marcero
Recensione di Matilde Ferrero con Anna Castellari
L’arte di legare le persone, di Paolo Milone
Recensione di Daniela Di Grillo
Arti terapie
Danza con la Morte: accompagnamento danzaterapeutico dopo un caso di morte
Intervista di Annalisa Maggiani a Dorothée Lentz. A cura di Valentina Giordano
Lutto e arteterapia. Tra perdita e trasformazione
Intervista di Viviana Russo a Luisa Fantinel e Rosaria Mignone
Le immagini di questo numero 11 sono di Giancarlo Nucci.
Giancarlo Nucci (Rimini,1944) vive e lavora a Monza. Il suo percorso pittorico si ispira alla natura e alla prospettiva spirituale della condizione umana e si snoda dal figurativo al naturalismo astratto, all’informale. Conduce una ricerca accurata anche sui materiali, come le zeoliti, che danno alle opere densità materica e intensità cromatica. I contenuti si aggregano intorno a cicli tematici quali concerti, paesaggi, terra, oro, Croce, montagna, mare, ambiente, eventi del nostro tempo, lacerazioni, periferia. Ha esposto le opere delle varie fasi della sua produzione artistica in numerose mostre personali e collettive a partire dal 1976. È socio della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano (membro della Commissione Artistica Annuale 2013/2014, 2019/2020 e 2020/2021) e socio e membro del Direttivo dell'UCAI Milano.
www.materiarte-nucci.it - www.ucaimilano.org - www.lapermanente.it