Poetry Therapy Italia

post facilitatrici 1

Il 15 dicembre 2024 sono stati consegnati i primi 3 attestati di FACILITATRICE IN POESIATERAPIA di I° livello.
Si tratta di un traguardo storico, non solo per la scuola PoesiaPresente che ha ideato e realizzato questo pioneristico percorso di formazione, ma anche per lo sviluppo e l'affermazione della Poesiaterapia in Italia.

Simonetta De Donatis (Monza), Viviana Russo (Cecina) e Giulia Tosolini (Udine), infatti, sono le prime tre Facilitatrici in Poesiaterapia che raggiungono in Italia questa qualifica professionale, ottenuta grazie al completamento del piano didattico di 300 ore di PoesiaPresente, scuola di poesia di Monza che, come la rivista Poetry Therapy Italia, è promossa e gestita da Mille Gru APS.

Il percorso promosso da PoesiaPresente, al momento unico percorso di formazione in poesiaterapia, con un'offerta didattica ampia e articolata in lezioni teoriche e laboratori pratici, si avvale di numerosi esperti formatori, ognuno professionista nel prioprio campo (poeti, psicologi, psicoterapeuti, esperti di medicina narrativa e biblioterapia...).

Come spiega Dome Bulfaro, direttore di PoesiaPresente: "il piano didattico per Facilitatore, oltre alle ore di formazione proposte dalla nostra scuola di poesia e suddivise in aree didattiche, prevede anche ore di tirocinio e di supervisione delle esperienze".

Le Facilitatrici in Poesiaterapia potranno offrire il loro contributo di esperte nell'utilizzo delle pratiche di poesiaterapia a supporto di enti e in collaborazione con altre figure professionali che si occupano di educazione e di cura (ad esempio biblioteche, psicologi, psicoterapeuti, medici, enti che prevedono percorsi guidati da psicologi e psicoterapeuti) ed, in generale, ad adulti e gruppi di adulti sani, per l'utilizzo della poesiaterapia come strumento per la crescita e la consocenza di sé. 

Post facilitatrici 2

(foto di Cristina Maselli)