Dome Bulfaro (1971), poeta, performer, editore, è uno degli autori italiani più attivi nel divulgare e promuovere la poesia performativa e la poetry therapy. È stato invitato dagli Istituti Italiani di Cultura per rappresentare la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012) e Brasile (2014). Ha formato e dirige artisticamente il gruppo di ricerca Mille Gru di Monza (2006), poi costituitosi in associazione (2007), casa editrice (2008) e gruppo curatore della rivista Poetry therapy Italia (2020). Ha fondato con Simona Cesana PoesiaPresente LAB, scuola di poesia (2020), sempre gestita da Mille Gru. Ha ideato, cofondato ed è stato Presidente della LIPS, Lega italiana poetry slam. Come critico e studioso ha pubblicato Guida liquida al Poetry slam (Agenzia X, 2016) e ha tradotto con Sara Rossetti Poetry Therapy. Teoria e pratica di Nicholas Mazza (Mille Gru, 2019).
Le sue pratiche di poesia terapia si sono sviluppate dal 2009 in Italia e all’estero, negli ospedali di Lecco, Milano, Lugano, il Coesit di Melbourne, in collaborazione con l’Hospice di Monza e presso altri enti.
(Foto Dino Ignani)
I suoi articoli su Poetry Therapy Italia
- Biblio/poesiaterapia: quale etica? 11-07-2023
- La cura poetica come restauro. Prassi e poesie di Laura Panattoni 11-07-2023
- LeggerMente, per un'antologia di poesia e terapia familiare 11-07-2023
- Hitchcock: la tua mano sta ricordando 11-07-2023
- Poetizzarsi per Farsi Poesia 11-07-2023
- Facilitatore certificato di poesia applicata (CAPF), Poetaterapeuta Certificato (PTC) e Poetaterapeuta Registrato (PTR). 11-07-2023
- Codici etici di Biblio/poesiaterapia a confronto 11-07-2023
- Siamo tutti biblio/poetaterapeuti? 11-07-2023
- Quali parole curano? 25-11-2022
- Poesiaterapia e Alzheimer. Intervista a Paola Perfetti de Il Paese Ritrovato 23-11-2022
- Poesia, atto poetico e parole per Antonio Bertoli 22-11-2022
- Canzoni ed emozioni. Intervista a Valeria Rossi 22-11-2022
- La poesia che combatte il lungo addio. Parole per curare l’Alzheimer 16-11-2022
- Consigli di Pino Bartalotta per l'uso terapeutico della poesia. Un estratto 10-11-2022
- Poesia e Natura: quale cura? 19-02-2022
- Manifesto della Poetura 19-02-2022
- Ecopoesia: manifesti, interviste e poesie 19-02-2022
- "Speciale ecopoesia/ecopoetry", Quaderni Tellūs 1-2021 30-01-2022
- Scrivilo che ti passa – un'esperienza di poesiaterapia al liceo 28-06-2021
- Quale scuola vogliamo? 27-06-2021
- Trasparenze – Intervista a Marisa Brecciaroli 21-06-2021
- "Progetto CO2" di Franco Mussida: la musica entra nelle carceri 19-06-2021
- Ecologia dei sentimenti dal pianeta Musica. Conversazione con Franco Mussida 25-02-2021
- Senza giudizio e restituendo la massima dignità – Intervista a Franca Grisoni 25-02-2021
- Cosa fa il poetaterapeuta? 25-02-2021
- Chi è il poetaterapeuta? 22-11-2020
- Poesia per ogni pandemia. Antologia di mutuo-auto aiuto 28-06-2020
- Fine dell’isolamento forzato? 28-06-2020
- Breve storia della poetry therapy in Italia (parte 1) 28-06-2020
- La parola che arriva. Intervista a Giusi Quarenghi 01-02-2020
- Perché una rivista di poetry therapy 01-02-2020