In arrivo la seconda edizione del festival Internazionale di Poesiaterapia: 20 e 21 novembre (anteprime) e dal 27 al 30 novembre a Monza, Vimercate (MB) e online
Festival Internazionale di Poesiaterapia 2^ edizione
ATTRAVERSO. Nuovi ponti per il benessere di ogni età
27/30 novembre a Monza e Vimercate (MB) e online
Anteprima del Festival: giovedì 20 novembre (Monza) e venerdì 21 novembre (Vimercate, MB)
Tema guida: la poesiaterapia nelle età evolutive
Programma
anteprima
Giovedì 20 novembre ore 19.00
PRESENTAZIONE DEI LIBRI
"Vivere la paura” e “Stranamore” (Edizioni Paoline)
Luogo: Libreria Virginia e co (Monza)
ingresso libero fino a esaurimento posti
Protagonisti:
gli autori Dott.ssa Elisa Veronesi (Psicologa), Dott. Paolo Maria Manzalini (psicologo clinico).
Letture a cura del Coro DiVerso
Moderano: Raffaella Musicò e Simonetta De Donatis, Liberia Virginia e co.
*****
anteprima
venerdì 21 novembre ore 21.00
Talk "ATTRAVERSO L’ARTE: CURA E RELAZIONE”
Luogo: Spazio Heart (Vimercate, MB)
ingresso libero fino a esaurimento posti
Protagonisti:
Valentina Selini “Arteterapia: l'inutile che serve”
Laura Fontana "Un ponte di fili: la metafora nella relazione educativa"
Valeria Bianchi Mian “Fare storie e versi con i Tarocchi”
Modera: Simona Cesana
Presentazione delle mostre:
- “RIFLESSI. In viaggio tra ombre penombre e luci nuove”, mostra fotografica del “Gruppo foto” CPS Vimercate - ASST Brianza presso Ospedale di Vimercate (piano -1 Main Street) visitabile nelle settimane del festival dalle 7.30 alle 21.30
- Esposizione dei manufatti degli atelier “Giochi di lana” (tessitura) e “Il Pennello di carta” (cartotecnica) di CPS - ASST Brianza, presso Auditorium Ospedale di Vimercate il giorno 29 novembre in occasione del Convegno
- "Alberi in cammino” di Dome Bulfaro, presso Spazio Heart di Vimercate (visitabile fino a gennaio 2026)
*****
giovedì 27 novembre
GIORNATA DI STUDIO ONLINE
4 tavole rotonde online con relatori italiani e internazionali
Su iscrizione, aperta a tutte /i - Verrà inviato link Zoom valido per l’intera giornata alle/agli iscritti
Iscrizioni a partire da lunedì 3 novembre (contributo unico per l’intera giornata 30 €)
8.30/10.30 - “ADOLESCENZA E POESIA CHE CURA”
Moderano: Viviana Russo e Anna Castellari
Lady La Profeta (Colombia) - “L’arte è il nutrimento per guarire dall’interno”
Valentina Giordano - “Parola all'ambiente: un percorso di esplorazione attraverso l'ecopoesia nella scuola secondaria di primo grado”
Azzurra D’Agostino - “La poesia è adolescente”
Davide Fant - “Punchline! Rime che bruciano, rime che curano”
11.00/13.00 - “ADOLESCENZA E POESIA CHE CURA”
Moderano: Viviana Russo e Giulia Tosolini
Xabiso Vili (Sudafrica) - “L'immaginazione come scintilla e incantesimo: dalla poesia al rituale, alla trasformazione”
Alessandra Racca - “Così sembra bella”
Viola Margaglio - “Dal banco al palco: rivitalizzare la scuola con la poesia orale”
Eleonora Fisco - “La poesia è per tuttx”
15.00/17.00 - “INFANZIA E POESIA CHE CURA”
Moderano: Simonetta De Donatis e Giulia Tosolini
María Ortega García (Spagna/Irlanda) - “La storia negli scarabocchi: in ascolto delle narrazioni non dette”
Giacomo Nucci – “Un nido per accogliere e custodire”
Chiara Basile (Junior Poetry Festival) - “Poesia e domande dei bambini”
Giusi Quarenghi - “Là, dove l’infanzia trema”
18.30/21.30 - “ADULTITÀ E POESIA CHE CURA”
Moderano: Giulia Tosolini e Simonetta De Donatis
Jon Sayers (UK) -
Alejandra Monroy Sauri (Messico) - “L’albero della Poesiaterapia. Coltivare la crescita attraverso le parole”
Marusha Mozolevskaya (Spagna) - “Parole nude: il potere curativo del journaling”
Sara Della Giovampaola - "La poesiaterapia psicofisiologica con Dante e Leopardi"
Leonora Cupane - “l ‘sùbito taglio/ che mescola i separati mondi’: la poesia come fertilizzante scompigliante per una risemina esistenziale sorprendente”
*****
venerdì 28 novembre
SPETTACOLO DI POESIA E READING CON L’AUTRICE
Luogo: PoesiaPresente - scuola di poesia, Monza
ingresso libero fino a esaurimento posti
ore 20.30
“DIECI PASSI MENTRE NASCE”
Spettacolo di poesia
Testi e poesie di Silvia Vecchini
Drammaturgia Dome Bulfaro
Con il Coro DiVerso di PoesiaPresente – Scuola di Poesia (Monza)
Questo spettacolo prova a stare sulla punta dei versi-risvegli dell’autrice Silvia Vecchini che ha provato “a raccontare la poesia mentre nasce” in “dieci passi nella scrittura” stando “sulla punta delle cose”. Dieci movimenti, come di danza magica, per risalire alla “sorgente segreta” della realtà, lasciando che la poesia accada e si viva “mentre nasce”.
Ore 21.30
LETTURA E DIALOGO CON L’AUTRICE
con Silvia Vecchini e Giovanna Zoboli a partire dall’ultimo libro dell’autrice “C’è una poesia che ti aspetta” (Topipittori)
Modera Dome Bulfaro
*****
sabato 29 novembre
CONVEGNO INTERNAZIONALE
Luogo: Auditorium dell'Ospedale di Vimercate (MB)
Ingresso libero su prenotazione, posti limitati.
Prenotazioni a partire da lunedì 3 novembre
Mattina 9-13
interventi su “Saperi generali in rapporto alla poesia come cura”
- Saluti istituzionali
- Interventi poetici di bambinə e ragazzə adolescenti
Introducono Dott. Paolo Maria Manzalini e Dome Bulfaro
Modera Dott. Paolo Maria Manzalini
- Barbara Sangiovanni “Parole che nutrono, parole che curano: prospettive trasformative nelle diverse età della vita”
- Silvia Vecchini “Dentro di me c'è una sorgente. Poesia e scrittura come sentiero per raggiungere la sorgente delle parole”
- Tamara Trebes (Austria) “Un ponte nell'oscurità: la poesia come ego ausiliario”
- Vincenzo Alastra “Alimentare speranza, abitare luoghi narrativi e poetici”
- Franca Grisoni "L'Alzheimer in verso”
Pomeriggio 14.30-18
interventi pratici specifici di Poesiaterapia
Modera Dott. Paolo Maria Manzalini
- Paola Perfetti "La poesia a Il Paese Ritrovato. Un esempio di poesiaterapia applicata a persone colpite da demenza"
- Gary Glazner (USA) “L’Alzheimer Poetry Project”
- Dimitra Didangelou (Grecia/Belgio) “Dal silenzio all’espressione. Il potere delle parole nei momenti di perdita”
- Ines Testoni e Laura Liberale "Prima delle parole per accedere alla parola"
- Alberto Urro e Michele Dalpozzo “Educazione- cura e narrazione: laboratori teatrali e di medicina narrativa per l’umanizzazione delle cure e per il sostegno alla popolazione adolescente”
*****
domenica 30 novembre
LABORATORI DI FORMAZIONE IN POESIATERAPIA
(riservati alle/agli iscritti al corso di Formazione in Poesiaterapia)
Laboratorio 1 “Scritture terapeutiche” condotto da Dimitra Didangelou e Dome Bulfaro
Laboratorio 2 “La poesia per l’autoguarigione” condotto da Tamara Trebes e Luca Buonaguidi
COLLABORAZIONI E CONTRIBUTI
Il Festival Internazionale di Poesiaterapia 2^ edizione, è un progetto promosso da Mille Gru APS
con il contributo di :
Fondazione Cariplo
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza - Ente Filantropico (Bando Welfare di Comunità)
con il patrocinio e la collaborazione di:
ASST Brianza - Ospedale di Vimercate
con il patrocinio di:
Ordine dei Medici e Odontoiatri di Monza e Brianza
Coop La Meridiana / Il Paese ritrovato (Monza)
BrianzaBiblioteche
Fondazione Pasquinelli (Milano)
CADOM (Monza)
Pensieri Circolari (Biella)
Le Parole che curano (Ferrara)
con la collanìborazione di:
Spazio Heart (Vimercate)
Libreria Virginia e co (Monza)
Libreria La Ghiringhella (Concorezzo)