Poetry Therapy Italia

06 marelli

“La poesia della rinascita – Dalle ossa alla carne”.
Poesie di Dome Bulfaro.

Recensione di Francesca Papp. Giugno 2022

L’articolo espone il ruolo del Poetaterapeuta, utilizzando la metafora dello scavo archeologico. L’atto poetico nasce dall’ascolto di se stessi e il Poetaterapeuta dà voce al corpo e corpo alla parola: codifica un nuovo alfabeto, per guarire i sintomi. È un lavoro di trascrittura dei propri stati interiori e di pacificazione delle polarità contrastanti, che non ci si ferma all’individuo ma abbraccia il contesto familiare e sociale e pervade la collettività.

Leggi l'articolo sul sito di IAFF qui

 

 


Trevisani Bach Ivana

Francesca Papp è educatrice, psicologa e psicoterapeuta, specialista in Terapia di Coppia e della Famiglia.
Ha pubblicato una raccolta di racconti e tre raccolte di poesie che ripercorrono metaforicamente alcuni viaggi speciali.

Da febbraio 2021 cura la rubrica mensile di poesia e psicologia LeggerMente, in collaborazione con l’Istituto di Alta Formazione di Firenze e, da luglio 2022, anche con la rivista Poetry Therapy Italia.

 

» La sua scheda personale.