Poetry Therapy Italia

06 marelli

L'Ungheria è tra i paesi europei uno dei più attivi nel campo della Biblio/poesiaterapia. Judit Béres, docente universitaria fondatrice e Direttrice dei Corsi di formazione di Biblio/poetaterapeuti presso l’Università di Pécs, traccia con questa intervista un excursus puntuale e affascinante parlandoci di Biblioterapia dello Sviluppo e Biblioterapia Clinica, Corsi di formazione per biblio/poetateraputi nelle Università e non solo, le pratiche e le modellistiche più diffuse e l’Associazione di Biblio/Poesiaterapia.

 Intervista a cura di Nicole Bizzotto. Traduzione di Dome Bulfaro.

Come si diventa in Ungheria un biblio/poeta terapeuta? Qual è la differenza tra Biblioterapia dello Sviluppo e Biblioterapia clinica?

In Ungheria è disponibile una gamma davvero ampia di formazioni in terapia biblio/poesiaterapia per professionisti che hanno il fine di sostenere gli esseri umani e intendono aggiungere questa pratica al loro kit di strumenti fondamentali. Personalmente suddividerei questa gamma in tre livelli principali.
Come primo livello base ci sono corsi di formazione introduttivi, brevi, incentrati sulla specializzazione in biblioterapia dello sviluppo per bibliotecari e insegnanti che possono applicare elementi del metodo nel loro lavoro quotidiano. L’esperienza di questo genere più antica in Ungheria risale al 1999 ed è stata proposta dalla Biblioteca Nazionale e dalla Biblioteca della Contea di Pest. Offrono un programma di 60 ore per bibliotecari. Ci sono, inoltre, anche università che offrono brevi corsi di formazione per insegnanti, sempre di 60 ore, come ad esempio l'Università Károli Gáspár della Chiesa Riformata ungherese con la sua formazione in Biblioterapia.
Come secondo livello viene proposta un'istruzione universitaria più lunga con un programma universitario post-laurea di 1 anno, accreditato nel 2012, che conferisce la laurea e il titolo di "Biblioterapeuta dello Sviluppo". Questo è aperto a insegnanti, bibliotecari, psicologi ecc. Sono corsi di Laurea disponibili presso l'Università di Kaposvár e il Collegio Cattolico Apor Vilmos di Budapest.
Il terzo livello è il più lungo e profondo: si tratta di un programma universitario post-laurea di 2 anni, accreditato nel 2009 dall'arteterapeuta Erzsébet Hász, presso l'Università Cattolica di Pázmány Péter. Conferisce la laurea e il titolo di Biblioterapeuta. Al momento ci sono tre università (a Pécs, Budapest e Debrecen) che offrono una formazione biblioterapica, che in parte varia a seconda dell’università scelta.

Per quanto concerne l'Università di Pécs, abbiamo iniziato con il primo gruppo di studenti nel semestre Primavera 2014. Ho introdotto alcune materie pionieristiche provenienti dai principali campi disciplinari necessari ai biblioterapeuti e basilari per chi lavora in contesti di sviluppo o clinici: psicoterapia e salute, conduzione e dinamiche di gruppo, biblioterapia per gruppi con target speciali e supervisione. Inoltre, sono diventate una parte essenziale del nostro programma di formazione, unico in Ungheria, 100 ore di esperienza tra pari come partecipante a un gruppo di biblioterapia. Anche i laboratori di biblioterapia e le visite sul campo sono proposte come ulteriori opportunità per esplorare i vantaggi delle varie tecniche di facilitazione che fanno parte della nostra formazione. Offriamo conoscenze e abilità avanzate nei campi della biblio/poesiaterapia, lettura e scrittura per la salute mentale e il benessere, per lo più basate sulle tradizioni e sulla pratica finlandesi e statunitensi relative a questo ambito. Al completamento della qualifica i nostri tirocinanti (titolari di laurea triennale o magistrale in lettere e discipline umanistiche, formazione degli insegnanti, assistenza sanitaria mentale, scienze mediche, economia, diritto e Scienze religiose ad indirizzo Pastorale) saranno in grado di pianificare e facilitare l'uso interattivo della letteratura immaginativa, non -materiali di narrativa e scritti terapeutici, che promuovono la crescita personale di individui di diverse fasce d'età e differenti contesti sociali, che convivono con problemi di salute mentale e malessere emotivo.

Capita sovente che le due modalità di Biblioterapia (di sviluppo e clinica) non possano essere separate in modo netto durante il lavoro terapeutico. Ecco perché prepariamo i tirocinanti per le sfide in entrambi i campi e insegniamo loro le abilità generali necessarie per facilitare la biblioterapia di gruppo. Da questo punto di vista i termini “clinico” e “sviluppo” indicano principalmente il luogo e un po' i limiti cognitivi ed emotivi dell'applicazione. Dipende dalle competenze professionali originali del tirocinante, come, con chi e dove applicheranno la biblioterapia. È importante rimanere entro i nostri limiti di competenza, ad esempio è meglio non chiamare la nostra pratica come una “guarigione/cura” o una "psicoterapia" se non siamo autorizzati a lavorare in queste modalità. Uso le parole “guarigione/cura” virgolettate perché In Ungheria abbiamo lo stesso problema di definizione stretta/larga che voi in Italia avete con la parola “terapia”. Per questo, quando posso, non uso il termine “curare e guarire” nel senso medico perché la gran parte dei biblioterapeuti non sono professionisti medicali. Per questo chiamo i membri dei gruppi di biblio/poesiaterapia “cliente” o “partecipante” e non “paziente”.

Perché la biblio/poesiaterapia rappresentata dalla “Scuola Pécs” è centrata sulla persona? Perché il fenomeno del processo di gruppo è importante?

Bene, a dire il vero, questo è il mio approccio in quanto sono una counselor centrata sulla persona e ho creato il curriculum del programma educativo della "Pécs School". Credo che questo approccio possa essere proficuamente collegato agli obiettivi della biblio/poetry therapy. Quando ho iniziato a occuparmi di biblioterapia (ovvero quando stavo completando i miei studi post-laurea in questo campo secondo il primo curriculum universitario accreditato nel 2009) ho sentito che il tradizionale approccio alla biblioterapia basato su modalità recettiva, orientato al testo, basato sulla biblio/poesiaterapia non è la più appropriata perché manca l'esperienza e la riflessione più profonde sull'incontro tra persona e persona e tra persona e testo. Alla ricerca di modi per farlo, sono arrivata alla terapia combinata delle arti espressive con l'approccio centrato sulla persona applicato nella psicologia umanistica. Penso che i libri e altri materiali testuali siano strumenti chiave e punti di riferimento importanti nella biblio/poesiaterapia, ma la terapia in sé non deriva solo dal libro o dal testo. Il potere più forte della biblioterapia si basa sui processi intrapsichici e interpersonali catalizzati dalle arti del linguaggio. Questo fatto ha favorito la nozione di terapia biblio/poesiaterapia basata sui processi di gruppo (a partire dai lavori di Caroline Shrodes e Laura J. Cohen) che, al posto dell'approccio centrato sul testo, pone l'accento sulla parte terapeutica, l'esperienza terapeutica dei partecipanti, esaminando la lettura terapeutica come fenomeno di un processo di gruppo. Le esperienze emotive dei partecipanti e i processi interpersonali tra di loro sono centrali, tenendo in considerazione gli 11 fattori terapeutici descritti da Irvin D. Yalom.

Ho ritenuto importante sottolineare il carattere espressivo della biblio/poesiaterapia. Per questo ho seguito l'approccio finlandese della biblio/poetry therapy e i principi descritti da Natalie Rogers, fondatrice della terapia delle arti espressive centrata sulla persona. Secondo questi approcci, quando usiamo le arti per scopi di autoguarigione o terapeutici, non ci preoccupiamo de l'art pour l'art dei valori e della bellezza della letteratura, della grammatica e dello stile della scrittura, o del flusso armonico del materiale testuale. Può causare sentimenti catartici ma di per sé non porta a una terapia e una crescita personale di lunga durata. Come dice Natalie Rogers, la crescita personale e stati di coscienza più elevati possono essere raggiunti attraverso l'autoconsapevolezza, la comprensione di sé e l'intuizione. Nella biblio/poesiaterapia possiamo approfondire studiando gli aspetti ricettivi, espressivi e simbolici (vedi modello RES di Nicholas Mazza) delle nostre personali interpretazioni dei testi che leggiamo e scriviamo insieme.

L'altra mia importante fonte teorica deriva dalla terapia esistenziale di Irvin D. Yalom, che si occupa delle 4 preoccupazioni esistenziali ultime degli esseri umani (esaminando la relazione personale con la morte, l'isolamento, la libertà e il significato della vita). Con l'aiuto di questo approccio esistenziale possiamo trovare alcuni degli argomenti generali che più toccano le persone e troviamo i testi letterari appropriati o gli esercizi testuali con i quali meglio possiamo lavorare nella biblioterapia.

Quali sono le lezioni apprese da quando ha iniziato il corso di formazione professionale in biblio/poesiaterapia presso l'Università di Pécs?

Ritengo che non sia un compito facile organizzare una formazione biblioterapica all'interno della scena burocratica di un'università. La cosa più difficile è mantenere l'alta qualità della tua istruzione quando, parallelamente, devi seguire le istruzioni finanziarie e di gestione dei corsi dei leader istituzionali. Lavoriamo con molti professionisti esterni, il che non è l'ideale anche dal punto di vista universitario, ma è necessario poiché all'interno dell'università non abbiamo molti biblioterapisti autorizzati. Capita tante volte che sarebbe bello aggiornare il curriculum ma non posso farlo senza il permesso centrale. L'unica cosa che rappresenta costantemente un alto valore è la laurea e il titolo professionale che rilasciamo. In futuro potrebbe essere meglio passare a un'educazione basata sull’associazione, più flessibile e adattabile.

Puoi raccontaci di più dell'Associazione di biblioterapia ungherese?

L'Associazione di biblioterapia ungherese è stata fondata nella primavera del 2010 ed è stata registrata nel settembre dello stesso anno come prima associazione professionale a sostegno dei biblioterapisti. Il nostro obiettivo principale è supportare i nostri membri nei loro sforzi per sviluppare, curare ed educare persone che vanno dai giovani agli anziani e per realizzare progetti e ricerche in biblioterapia. I nostri obiettivi principali sono:
– far conoscere e riconoscere la biblioterapia e le sue potenzialità terapeutiche in un ambito più ampio con l'ausilio di eventi per ragazzi, giovani e adulti;
– pubblicare materiali come casi studio e ricerche in relazione alla biblioterapia per aumentare la letteratura professionale ungherese disponibile;
– promuovere le pari opportunità e l'apprendimento permanente per i meno privilegiati promuovendo la lettura e sfruttando il potenziale dei testi letterari.

Abbiamo preparato il primo codice etico per i biblioterapeuti a supporto del lavoro professionale di livello superiore.
Offriamo, una volta al mese, un gruppo di supervisione gratuito per i nostri membri.
Di solito invitiamo i nostri membri a un biblioterapia club, aperto a incontri di comunità informali.
Organizziamo per loro corsi di formazione metodologici su argomenti reali come ad esempio le esperienze e le sfide della biblioterapia online o l'uso di nuove carte metaforiche associative (NdT: vedi https://oh-cards.com/ o anche https://www.etsy.com/it/market/carte_metaforiche_associative) a supporto del lavoro narrativo e della creazione di storie.
I nostri membri partecipano alla formazione universitaria come visiting professor, field visit mentor e tutor per il lavoro di tesi finale.
Gestiamo un sito Web e una Facebook community aperta per coloro che sono interessati alla biblioterapia e alla promozione della lettura e abbiamo avviato anche un gruppo Facebook chiuso per la comunicazione corporativa interna.

L'unico obiettivo che non abbiamo ancora raggiunto durante i primi dieci anni della nostra associazione è quello di aprire una propria rivista, in questo voi colleghi italiani rappresentate per noi il modello.

In qualità di nuovo presidente eletto della nostra associazione, vorrei avviare questa rivista, utilizzando le mie partnership internazionali per migliorare la visibilità delle esperienze ungheresi. Sarebbe importante anche costruire una vera comunità professionale e organizzare conferenze annuali per l'associazione, simili alle nostre miniconferenze annuali di biblioterapia presso la mia università. Sto anche pensando di completare il nostro database di biblioterapia, iniziato con i miei studenti universitari; sarebbe utile per i professionisti della biblioterapia, non solo in Ungheria. E infine sarebbe bello portare questa associazione nel più ampio contesto internazionale, stabilendo nuovi partenariati e progetti.

Com’è strutturato il database della “biblioterapia” che promuove la salute e il benessere mentale”?

Questo è un database ideato per aiutare il biblioterapeuta professionista a trovare il testo più idoneo. È simile ai cataloghi delle biblioteche in cui è possibile avviare la ricerca avanzata per autore, genere, argomento, target. Descriviamo testi che abbiamo già utilizzato nella biblio/poesiaterapia, in modo che tutti gli elementi nel database siano coinvolti in un lavoro terapeutico. Abbiamo anche scritto delle annotazioni per i biblioterapeuti che spiegano perché un determinato testo sia ideale per l'applicazione biblioterapeutica e poetico-terapeutica. Speriamo di poter iniziare quest'anno l'implementazione, dopodiché ci sarà l'opportunità per i colleghi stranieri di unirsi.

Come lavori nel ruolo di biblio/poetaterapeuta? Come si utilizzano le Dixit Card in una sessione di biblio/poesiaterapia? Qual è la tecnica della scrittura esplorativa, espressiva? Puoi dirci di più sulla scrittura di racconti?

Lavoro come facilitatore di biblio/poesiaterapia dal 2012 con diversi target di età. Ho iniziato il mio primo gruppo con futuri genitori, in una biblioteca locale e poi con studenti svantaggiati in una scuola secondaria di Pécs. Ho implementato con successo metodi di biblio/poesiaterapia (insieme a tecniche di promozione della lettura, alfabetizzazione familiare e biblioteche viventi) lavorando con gli studenti nella formazione degli insegnanti, nella psicologia e negli studi sulle biblioteche. Dopo un po' ho iniziato a lavorare con persone vulnerabili come donne che affrontano problemi esistenziali, madri violentate e anziani. Parallelamente, uno dei miei studenti bibliotecari ha iniziato ad applicare la biblioterapia in una prigione locale sotto la mia supervisione. Oggi sta lavorando alla sua tesi di dottorato che rappresenta un importante passo avanti.

Le mie sessioni di gruppo sono in genere piuttosto lunghe, nella maggior parte dei casi un gruppo dura sei mesi, un anno o più, con frequenza delle sessioni di 2-3 settimane o mensilmente. Penso che il tempo e la pazienza siano una parte cruciale nel successo del nostro lavoro. Il mio processo di gruppo più lungo è quello che svolgo come facilitatore durante la formazione post-laurea in biblio/poesiaterapia presso la mia università: occorrono 100 ore nel primo anno del programma educativo.

Ho sperimentato molte volte come la biblio/poesiaterapia attivi il sé creativo delle persone per mostrare loro come possano applicare le arti del linguaggio per cambiare, esprimersi e diventare agenti attivi e autonomi nel corso di tutta la loro vita. Un gruppo di biblio/poesiaterapia crea una comunità di partecipazione, un luogo sicuro dove i clienti vengono trattati e accettati come persone di valore, trovando la propria strada nella crescita personale. Il mio obiettivo principale è aiutare la comunità e la persona attraverso le arti linguistiche, utilizzando testi selezionati (per lo più poesie contemporanee, racconti e testi di canzoni) come strumenti di salute mentale in base agli obiettivi del gruppo e in base ai problemi reali che i clienti condividono durante le nostre sessioni. Mi piace usare esercizi di riscaldamento interattivi come le carte associative (Dixit, Bear Feeling Cards, OH, Mother Nature Cards) che usiamo come tecnica narrativa, in modo simile ai testi, costruendo su di essi compiti strutturati. Quando leggiamo racconti, di solito invito il cliente a esercizi di scrittura mirati che iniziano dalle parole o dalle frasi personalmente significative che aiutano il cliente a individuare i suoi problemi reali. Uso frequentemente diversi tipi di scrittura come la scrittura creativa ed espressiva, chiedendo al cliente di scrivere un proprio testo dopo un modello o in una certa forma (es. presentandosi con le parole di una poesia; riempiendo con il proprio contenuto gli spazi vuoti lasciati in una poesia; scrivendo un racconto personale proseguendo una parte prescelta di un racconto popolare, in cui la persona cerca di esprimere i punti di svolta, gli attori e le situazioni significative della sua vita; scrivendo una lettera attraverso l’espediente della scrittura di transazione dedicata al proprio sé passato o futuro) . Per quanto riguarda la scrittura, il mio background di ispirazione è composto a James W. Pennebaker, Juhani Ihanus e Gillie Bolton.

Per l'ispirazione nell'autoesplorazione di solito utilizziamo la scrittura esplorativa ed espressiva, che è un modo di auto-scrivere. È un testo potente e profondamente personale, per lo più libero e scorrevole (molte volte privo di grammatica, sintassi o molto senso) che aiuta le persone ad affrontare questioni personali profonde, promuovendo la salute fisica e il benessere soggettivo. La scrittura e lettura di tali annunci è anche uno strumento per "tradurre" in linguaggio le esperienze emotive delicate che le persone affrontano. Il livello letterario del testo qui non è affatto importante, lo sono solo il processo e l'esperienza di sé che attraversa il cliente. Poiché i clienti di solito mi danno un feedback in un questionario finale, emerge che ascoltare gli scritti e le storie di vita degli altri corrisponde alla principale fonte d'esperienza terapeutica che trovano utile nella biblio/poesiaterapia. Altri fattori più importanti sono la tenuta e la coesione del gruppo e il senso di universalità, quando le persone sentono di poter condividere i loro problemi con gli altri e non sono sole con le loro preoccupazioni.

Quando lavoriamo con i testi letterari cerco di dare l'opportunità ai clienti di scegliere la parte del testo appropriata e personalmente significativa con cui sentono un forte legame. Le domande principali che attivo sono relative al motivo per il quale la persona reagisce al testo, cosa fa e come le sue introiezioni modellano l'interpretazione personale dei materiali e, viceversa, come i materiali possono plasmare l'autocostruzione, la comprensione di sé e la risoluzione dei problemi. Ciò consente al partecipante di stare sia all'interno che all'esterno dell'autointerpretazione in modo da osservare e capire se stessa. Questo atto di insight, accompagnato da interazioni di gruppo e co-costruzioni di significati, porta la persona a nuovi atteggiamenti e nuove motivazioni all’azione e al cambiamento.

BeresJuditJudit Béres (1976), PhD, professore associato, formatore di biblioterapia, biblioterapista, PCE Europe certified person-centred counsellor. Si è laureata in italianistica, in linguistica e letteratura ungherese, in formazione degli adulti e in biblioteconomia presso l’Università di Pécs e in biblioterapia presso l’Università Cattolica Péter Pázmány. Ha conseguito nel 2010 il dottorato di ricerca in scienze psicologiche nel campo della psicoanalisi teoretica. Professore associato presso l’Università di Pécs dove insegna biblioterapia, poesiaterapia e pedagogia. Da 2012 lavora come biblioterapista con vari gruppi di biblioterapia (adolescenti, genitori, donne, anziani, insegnanti, studenti universitari, biblioterapisti) applicando un metodo integrativo di biblio/poetry therapy, sulla base dell’arteterapia espressiva centrata sulla persona. Da 2014 direttrice del corso biennale post-universitario di biblioterapia presso l’Università di Pécs. Da 2018 visiting professor dell’Università di Verona nel corso di aggiornamento e poi nel programma master in biblioterapia. Partner attivo in ricerche e progetti in Italia, Finlandia, Lituania e Slovacchia. I suoi interessi di ricerca includono studi femministi, psicologia esistenziale, scrittura terapeutica e promozione della lettura. Ha pubblicato due libri metodologici sulla biblioterapia, numerosi saggi e materiali sulla biblioterapia e sulla divulgazione della lettura.