- Scritto da Dome Bulfaro
- Pubblicazione: Extra
Sono tante le pratiche educative proposte a scuola che potrebbero rientrare nella Biblio/poesiaterapia evolutiva (o dello Sviluppo), ma questo fa delle insegnanti e delle maestre che le conducono delle/dei Biblio/poetaterapeute/i? Dome Bulfaro in questo articolo breve risponde a questa domanda partendo da quanto detto durante il suo intervento sulla Poesiaterapia davanti a una platea di insegnanti e maestre/i, a Roma il 28 giugno 2022 al convegno Biblioterapia: il benessere a scuola attraverso i libri. Primo Convegno Internazionale sulla Biblioterapia a scuola.
- Scritto da Francesca Papp
- Pubblicazione: Extra
“La poesia della rinascita – Dalle ossa alla carne”.
Poesie di Dome Bulfaro.
Recensione di Francesca Papp. Giugno 2022
- Scritto da Francesca Papp
- Pubblicazione: Extra
Il progetto della rubrica LeggerMente, che si occupa di psicologia e poesia, nasce all’interno dell’Istituto di Alta Formazione e di psicoterapia familiare di Firenze (IAFF), con l’intento di utilizzare la poesia nel processo di conoscenza di se stessi, in rapporto con l’altro e con l’ambiente. È una ricerca sulle tematiche psicologiche che emergono da testi poetici attuali. Il poetaterapeuta veicola valori universali, attraverso delle metafore e un percorso evolutivo.
- Scritto da Poetry Therapy Italia
- Pubblicazione: Extra
L'Ungheria è tra i paesi europei uno dei più attivi nel campo della Biblio/poesiaterapia. Judit Béres, docente universitaria fondatrice e Direttrice dei Corsi di formazione di Biblio/poetaterapeuti presso l’Università di Pécs, traccia con questa intervista un excursus puntuale e affascinante parlandoci di Biblioterapia dello Sviluppo e Biblioterapia Clinica, Corsi di formazione per biblio/poetateraputi nelle Università e non solo, le pratiche e le modellistiche più diffuse e l’Associazione di Biblio/Poesiaterapia.
Intervista a cura di Nicole Bizzotto. Traduzione di Dome Bulfaro.
- Scritto da Poetry Therapy Italia
- Pubblicazione: Extra
Valorizzare i contributi uno ad uno, offrendo ai nostri lettori un servizio costante, con pubblicazioni distribuite nell’arco di tutto l’anno e, nel contempo, uscire semestralmente con due numeri della rivista, sul piano organico e monografico, ancora più forti. Per questo Poetry Therapy Italia cambia e diventa EXTRA: ovvero si arricchisce di una sezione in cui si pubblicano contenuti inerenti la poesiaterapia e la biblioterapia senza rinunciare ad arricchirsi di teorie e pratiche che provengono dalle altre arti terapie e discipline che possono aiutarci a crescere in formazione, visione, consapevolezza.