Biblio/Poesiaterapia: quale etica?
Numero 8 - luglio 2023
Bibliopoesiaterapia: quale etica?
Editoriale di Dome Bulfaro
Focus. Biblio/poesiaterapia: quale etica?
Nasce la BIPO – Associazione Italiana di Biblioterapia e Poesiaterapia
di Marco Dalla Valle
Biblio/Poesiaterapia in Ungheria. Intervista a Judit Béres
di Nicole Bizzotto
Siamo tutti biblio/poetaterapeuti?
di Dome Bulfaro
Codici etici di Biblio/poesiaterapia a confronto
Traduzioni e riflessioni di Dome Bulfaro
Facilitatore certificato di poesia applicata (CAPF), il Poetaterapeuta Certificato (PTC) e il Poetaterapueta Registrato (PTR)
di Dome Bulfaro
Esperienze teorie
Introduzione a “Poesia e Psiche. Dall’ispirazione poetica alla terapia della poesia”
di Luca Buonaguidi
Poetizzarsi
di Marisa Brecciaroli
Poetizzarsi per Farsi Poesia
di Dome Bulfaro
Corso di Poesiaterapia di Mille Gru. Seconda edizione: La metafora e le altre figure retoriche
a cura di Simonetta De Donatis
Giustizia riparativa con la Scrittura kintsugi®
di Lidia Trenta
La poesia, il processo creativo e la psicoterapia
di Cecilia Smeraldi
Hitchcock: la tua mano sta ricordando
di Dome Bulfaro e Sara Della Giovampaola
LeggerMente, per un'antologia di poesia e terapia familiare
di Francesca Papp (a cura di Dome Bulfaro)
Effimere: un viaggio di guarigione dai disturbi dell'alimentazione e della nutrizione
di Arianna Tomassini e Cristiana Zippi
La poesia bambina
di Benedetta Mazzilli
Parola all’ambiente
di Valentina Giordano
Poesie Canzoni Recensioni
La cura poetica come restauro. Prassi e poesie di Laura Panattoni.
a cura di Dome Bulfaro
Haiku dall'abisso, poesie di Francesca Acquaviva.
a cura di Giacomo Nucci
Recensioni
“Le vere origini della malattia”, di Antonio Bertoli
recensione di Giacomo Nucci
“L’amore da vecchia”, di Vivian Lamarque
recensione di Patrizia Gioia
“Tenebrezza”, di Davide Cortese
recensione di Sara Elena Rossetti
“Zoologia abitativa”, di Teodora Mastrototaro
recensione di Simonetta De Donatis
Arti terapie
Un Veliero carico di ricchezza. Intervista diffusa
di Paolo Maria Manzalini
Le immagini di questo numero sono di Marta SOS dalla serie “P(i)ATTO inFAME”, 2023 (acrilico su piatti di carta usa e getta).
Marta Lucia SOSio, artista italo-spagnola, si è diplomata allo IED di Milano nel 2020 in illustrazione e animazione. Nel suo percorso artistico si muove tra grafica, pittura, scultura, fotografia e video, alla continua ricerca di sperimentazione e creatività e in costante connessione con la natura.