La nascita della poetry therapy negli USA. I pionieri e i principali esponenti statunitensi e italiani.
Per la prima volta si ricostruisce la storia della poetry therapy in Italia, a partire dai protagonisti, prima e dopo la sua introduzione. Questa storicizzazione, di cui qui si presenta la parte 1 di 3, è stata affrontata dall’autore adottando tre forme fra loro complementari: la ricostruzione lineare descrittivo-narrativa, quella, non lineare, dell’intervista ai protagonisti di questo periodo, e la terza, costituita da una bibliografia di poesiaterapia di libri pubblicati in Italia.
Volevo che questa storia ancora così recente, composta di materiale con la vernice ancora fresca e viva, si raccontasse da sé. Volevo che i suoi principali protagonisti si narrassero, come se la storia fosse un film documentario visto e raccontato principalmente dall’interno.
Per questa ragione, dopo aver rapidamente tracciato le origini, la nascita e gli sviluppi della poetry therapy negli Stati Uniti, ho adottato tre forme di ricostruzione storica fra loro complementari: quella lineare descrittivo-narrativa, quella non lineare dell’intervista ai protagonisti di questo periodo e quella delineata da una bibliografia di poesiaterapia, composta di libri e riviste specializzate in poesiaterapia, editati in Italia.
Gli elementi costitutivi di questa Breve storia della poetry therapy in Italia, prima e dopo la sua introduzione nel nostro paese, sono stati:
1 – la narrazione della nascita della poetry therapy negli USA e i suoi protagonisti, parte necessaria a disegnare la contestualizzazione storica generale in cui nasce e si sviluppa questa arte terapia;
2 – l’individuazione dei principali pionieri italiani della poetry therapy e la descrizione dei loro percorsi di ricerca;
3 – la definizione di una bibliografia aggiornata, per addetti ai lavori.
Il materiale raccolto e narrato, data la brevità delle tre ricostruzioni e le enormi difficoltà nel reperire informazioni certe e complete sull’argomento, non può essere esaustivo e va considerato valido rispetto a quanto è emerso ad oggi dai miei personali studi. Tuttavia questa Breve storia della poetry therapy in Italia costituisce un primo significativo tentativo di storicizzare e sistematizzare un’arte terepeutica che merita di essere finalmente concepita nella propria autonomia e specificità. È in quest’ottica che va interpretata questa breve ricostruzione.
Ho suddiviso la storia della poetry therapy in Italia in tre parti: quella di introduzione che va dall’anno 1992, in cui Antonella Zagaroli importa la poetry therapy americana, fino al 2002, anno in cui Vezio Ruggieri fonda l’Aepcis, luogo di formazione e studio di “Artiterapie e Psicofisiologia”; la seconda parte di “stagnazione” che comprende la decade che va dal 2002 al 2012; e la terza e ultima, di sviluppo, che arriva ai giorni nostri, che include la fondazione nel 2020 sia della rivista Poetry Therapy Italia, che della scuola di poetry therapy PoesiaPresente LAB.
In questo numero 1 online della rivista Poetry Therapy Italia è pubblicata la prima delle tre parti previste.
Per una più agile fruizione di questa lettura, corposa anche per le interviste che include, potete scaricare il documento in PDF qui.
Dome Bulfaro (1971) poeta, performer, artista visivo, editore, docente di Poesiaterapia e formatore, si dedica alla poesia (di cui si sente un servitore) e all’arte ogni giorno dell’anno. È uno degli autori italiani più attivi e decisivi nel divulgare e promuovere la poesia performativa ed è il principale divulgatore in Italia della Poetry Therapy/Poesiaterapia.
Ha fondato ed è direttore di Poetry Therapy Italia (2020), rivista di riferimento della Poesiaterapia italiana. Ha fondato e dirige (con Simona Cesana) PoesiaPresente – Scuola di Poesia (2020, Monza), prima scuola italiana di poesia performativa, scrittura poetica e poesiaterapia, prima in Italia a proporre corsi di formazione per Facilitatori/ici in Poesiaterapia.
Dal settembre del 2024 fa parte del board del Journal of Poetry Therapy (USA); nell’ottobre 2024 ha preso parte alla 1st European Biblio/Poetry Therapy conference 2024 (Budapest) come referente per la Poesiaterapia italiana.
(Foto Giuseppe Ruscigno)
» La sua scheda personale.