Poetry Therapy Italia

Franca Grisoni, poetessa, scrive nel dialetto di Sirmione, dove è nata e dove vive.
Ha pubblicato: La böba, prefazione di Pietro Gibellini, San Marco dei Giustiniani, 1986 (Premio Bagutta opera prima); El so che te se te, Pananti, 1987 (Premio Empoli); L’oter, prefazione di Franco Brevini, Einaudi, 1988; Ura, Pegaso, 1993; De chi. Poesie della penisola di Sirmione, Scheiwiller, 1997 (Premio Viareggio); La giardiniera, L’Obliquo 2001; L’ala, prefazione di Giovanni Tesio, Liboà, 2005 (Premio Biagio Marin); Passiù, prefazione di Giovanni Tesio, postfazione di Giacomo Canobbio, L’Obliquo, 2008; Poesie, prefazione di Pietro Gibellini, Morcelliana 2009 (Premio Salvo Basso, Premio Tirinnanzi); Compagn, prefazione di Giovanni Tesio, postfazione di Giacomo Canobbio, Morcelliana, 2012 (Premio Pontedilegno Poesia); Medea (nota di Franco Brevini) Fondazione Etica-L’Obliquo, 2012. L’ös / L’uscio, prefazione di Marco Trabucchi, L’Obliquo, 2013. Croce d’amore / Crus d’amur. Passione in versi ispirata dai capolavori del Romanino. Prefazione di Giuseppe Langella, Interlinea, 2016. Alzheimer d’amore, Poesie e meditazioni su una malattia, con una nota di Marco Trabucchi, Interlinea, 2017.
Inoltre: Appunti sul far critica di Cesare Garboli (1992); Nel tempo di Mattioli, con uno scritto di Cesare Garboli (2005).
Sue poesie son state pubblicate su quotidiani, riviste e antologie.

Collabora a quotidiani e riviste, tra cui Psicogeriatria, e cura letture di testi sacri e poesia, con progetti promossi dal Centro Teatrale Bresciano – Teatro Stabile di Brescia e altri enti culturali.

I suoi articoli su Poetry Therapy Italia