
Haiku per curare i disturbi alimentari
Simonetta Marucci
La scoperta del valore terapeutico dell’haiku e la nascita del Gruppo di Poesia Haiku a Palazzo...

Il poetry slam in classe, a distanza: una proposta per esprimersi in lingua straniera
Caterina Ziliani
La positiva esperienza del poetry slam in lingua inglese al liceo Erasmo da Rotterdam di Bollate...

L’acchiapparicordi (e pure qualche sogno). Laboratorio sulle pratiche di poesiaterapia con i malati di Alzheimer
Simonetta De Donatis e Paolo Maria Manzalini

Haiku per la cura di sé, dell’anima altrui e della comunità umana
Eleonora Davoli
Il panorama della pratica Haiku come famiglia di strategie e strumento per la cura di sé...

Poesia e Mindfulness o Mindfulness e poesia?
Mariella De Santis
Come mai la poesia, arte poco frequentata dai più, entra nelle pratiche di mindfulness in maniera...

Nel mondo poroso di Gary Snyder
Sara Elena Rossetti
L’incontro con Gary Snyder e il suo “mondo poroso” che, come dice Giuseppe Moretti, non è...

Voliera per la Natura: un laboratorio-rito di ecopoesia
Simona Cesana
Voliera per la Natura è un laboratorio-rito di ecopoesia che il poeta e artista Dome Bulfaro...

La discesa agli inferi e l’elevazione spirituale: un viaggio psicofisiologico dalla pesantezza alla leggerezza
Sara Della Giovampaola
Parlare bene, pensare bene, stare bene - Intervista a Dario Fieni
I Diari di Sylvia Plath, la tesi di laurea sulla “terapia poetica”, poi le pratiche di poesiaterapia. Dario Fieni, psicologo, psicoterapeuta e poetaterapeuta, intervistato da Chiara Pent, approfondisce quanto “Parlare…
Trasparenze – Intervista a Marisa Brecciaroli
Questa intervista a Marisa Brecciaroli, una delle maggiori teoriche e sperimentatrici della poesiaterapia, esplora la possibilità di rendere comunicanti, attraverso la poesia, dimensioni complementari dell’esperienza umana, benché apparentemente contrapposte. Marisa Brecciaroli…
Senza giudizio e restituendo la massima dignità – Intervista a Franca Grisoni
L’intervista a Franca Grisoni, una delle voci più significative della poesia italiana contemporanea, che nasce dal pretesto di raccontare il suo libro Alzheimer d’amore, ma che apre una finestra sul suo…
Studio e pratiche di poetry therapy
L’elaborato finale di un percorso formativo sulla pratica della poetry therapy, che non è il mero risultato di studi e pratiche, ma che è un cammino di vita, partito dall’urgenza…
Poesia nel tratto di un ritratto
Un’esperienza performativa sperimentata dall’autrice che dà vita alla figura del “ritrattista poetico”. L’azione del pennello è sostituita da quella del pennino, ma lo sguardo del ritrattista è sempre rivolto all’osservazione…
Il più grande cavaliere d’Europa
Nel 2014 Fondazione Arbor finanziò un Convegno, tenutosi il 10 marzo 2014 al Teatro Filodrammatici di Milano e curato da Patrizia Gioia e Gianni Vacchelli, dal titolo “Liberare l’Europa. Tra pensiero critico…
Rianimazione letteraria di poesia intensiva, o del coraggio culturale in ospedale
Cosa succede a Ravenna, in ospedale, la domenica pomeriggio dal 2015? Accade un miracolo che si ripete: si porta cultura. L’idea di “somministrare” cultura in ospedale nacque dopo una lunga gestazione…
Il Viaggio dell’Eroe. Un laboratorio di fiaba e poesia dedicato ai fragili
Francesca Matteoni racconta l’esperienza di un laboratorio di fiaba e poesia che ha coinvolto tutta la comunità locale di una valle dell'Appennino pistoiese. Mutuando i passaggi propri della fiaba, i…
"Leggere, con cura": la poesia entra negli ospedali
Fabiano Alborghetti descrive il progetto pensato per prendersi cura dei pazienti ospedalizzati promosso nell’ambito dell’azione culturale PoesiaPresente, sia in Italia sia in Canton Ticino, tra il 2009 e il 2011. Esaltando…
- 1
- 2
- 3
-
Scrivere poesie in prigione
-
La poesia salvifica
-
Esperienze di tarocchi poetici e tarotdramma®
-
La discesa agli inferi e l’elevazione spirituale: un viaggio psicofisiologico dalla pesantezza alla leggerezza
-
In viaggio con il tessitore di foreste Tiziano Fratus
-
Voliera per la Natura: un laboratorio-rito di ecopoesia
-
“The landscape mind”: per una interpretazione eco-geografica di Andrea Zanzotto
-
Nel mondo poroso di Gary Snyder
-
La sposa della meraviglia: il postumanesimo di Mary Oliver
-
Per un’ecopoesia obliqua. La poesia come lingua ecologica.
-
Il nuovo mito della natura americana: la ecopoetry
-
Andrea Zanzotto ecopoeta
-
Franco Arminio e il potere dello sguardo
-
Ecopoetica: una tecnologia della tenerezza; l’esempio di Melina Riccio
-
Terapia familiare e poesia: l’interno e l’esterno
-
Haiku per la cura di sé, dell’anima altrui e della comunità umana
-
Poesia e Mindfulness o Mindfulness e poesia?
-
Cromoterapia e poesiaterapia: il nero
-
"Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere" (J. L. Borges)
-
Officina poetica di Heraclea: un laboratorio con gli adolescenti
Pagina 3 di 4